Nei giorni scorsi vi ho parlato di 3 recenti attacchi informatici.
Sono tre vicende che riguardano anche aziende molto diverse tra loro:
-un social network (Twitter) 📲.
-un ente nazionale (ENAC)✈️ .
-dei laboratori e università in cui si sta lavorando senza sosta per trovare un vaccino anti Covid-19 💉.
Da questo si può desumere che nessuno è immune🙄.. Le aziende, grandi, medie o piccole che siano, possono essere vittima di un attacco informatico per qualunque scopo: rubare, manipolare, distruggere dati ma non solo..
Tutto nasce dalla digitalizzazione e se prima le informazioni venivano rubate intrufolandosi in un edificio, adesso si può fare comodamente dal divano di casa con un PC 👩🏼💻.
Tuttavia, molto spesso le minacce vengono ignorate fino a quando non succede davvero qualcosa🤦🏼♀️, e a quel punto le perdite e i costi per ripristinare il servizio aumentano parecchio💸💸.
ENAC, a tal proposito, ci dà una lezione importante👩🏼🏫. Come vi ho raccontato nelle storie, è stata vittima di Ransomware. Ma ENAC ha adottato dei metodi di protezione che, possono sembrare banali e scontati (backup 💾e divisione di info per importanza🗂️), ma che hanno “neutralizzato” l’attacco!
Che sia la Barilla🍝, la Coca Cola🥤 o la Ferrari🏎️, è necessario sviluppare un sistema che protegga i segreti industriali dai pericoli esterni 🛡️ .
Cosa ne pensate? Vi sono piaciute le storie sugli attacchi informatici ?
Credo che si possa imparare qualcosa anche da questi fatti che accadono tutti i giorni 🤓